Homepage
Fondata nel 1968, la Casa Editrice è specializzata in pubblicazioni scientifiche e libri d’arte ed è leader nella promozione dell’arte contemporanea.
Promuove e realizza mostre d’arte ed eventi artistico-culturali nei musei, nelle accademie e nelle sedi istituzionali di diverse città del mondo.
Tra le sue più prestigiose iniziative l’istallazione a New York nel 1987, davanti al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, della grande scultura di Giacomo Manzù “Madre con Bambino”, quale dono dello Stato italiano all’Onu dedicato alla pace nel mondo, e la collocazione, nel 1997 ancora nel piazzale antistante il Palazzo delle Nazioni Unite – con cui in varie occasioni la Casa Editrice ha collaborato ad iniziative culturali e benefiche – dell’opera di Arnaldo Pomodoro “Sfera con Sfera” quale auspicio di un mondo ideale. Il monumento del Maestro Manzù era accompagnato dal volume d’arte “Pacem Te poscimus omnes” che comprende venti tavole dello stesso artista e venti messaggi autografi di illustri personalità internazionali quali Olof Palme, Bruno Kreisky, Desmond Tutu, Madre Teresa di Calcutta, Pérez Esquivel, Abdul Salam, Giulio Andreotti ed altri. All’opera del Maestro Pomodoro, la Casa Editrice ha dedicato uno splendido catalogo che illustra le varie fasi della realizzazione e della collocazione della grande sfera.
A Roma, tra le iniziative più significative l’installazione, nel 2001, della cupola di vetro fuso di Narcissus Quagliata e la collocazione, nel 2006, delle porte bronzee di Igor Mitoraj, ambedue nel suggestivo contesto della michelangiolesca Basilica di Santa Maria degli Angeli..
Due anime, l'arte contemporanea e i volumi giuridici. Due nomi, racchiusi in unica sigla:"Il Cigno Galileo Galilei". Una casa editrice, oggi diretta da Lorenzo Zichichi e Norberto G. Kuri, fondata nel 1968 come stamperia d'arte per la realizzazione di edizioni di pregio di artisti del Novecento, come Marino Marini e Giacomo Manzù. Non solo libri però in questa casa editrice che vuole essere un vero centro propulsore di cultura. La stamperia d'arte calcografica funziona ancora oggi e il vecchio torchio - usato da Guttuso, Hartung e tanti altri celebri artisti - è sempre al suo posto, nella storica sede di piazza San Salvatore in Lauro, vicino ai Coronari, uno dei luoghi di ritrovo deputati, milieu artistico romano e non solo. Vi sono inoltre due musei monografici dedicati agli scultori Umberto Mastroianni ed Emilio Greco. Una tradizione all'insegna dell'arte confermata anche da quello che è un po’ il vanto dell'azienda: essere stati scelti come editori, fra 160 paesi, per il catalogo delle collezioni d'arte delle Nazioni Unite.
Eduardo Sassi 25 maggio 200425 maggio 2004
Mostre d'arte
Tra le mostre realizzate vanno ricordate quella per i 500 anni della scoperta dell'America, per il centenario della nascita di Francesco Messina, e le tante esposizioni di artisti quali Afro, Biasi, de Chirico, Greco, Guccione, Le Parc, Licata, Manzú, Marino Marini, Mastroianni, Picasso, Rotella, Vangi... Grazie alla Casa Editrice sono stati creati il Museo Umberto Mastroianni e gli Archivi Emilio Greco, collocati all'interno dei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma.